Se il localizzatore è dotato di magneti, l'applicazione sotto ad un veicolo è davvero facile anche per inesperti. Non servono le chiavi del veicolo e l'operazione normalmente richiede 10-15 secondi. Basta appoggiare il localizzatore ad una parte metallica nel sottoscocca. Da qui parte la buona notizia: per trovare un localizzatore magnetico nascosto sotto un veicolo non ci vogliono costosi rilevatori di microspie nè competenze specifiche.
Procuriamoci una torcia, parcheggiamo il veicolo in un punto pianeggiante, tiriamo il freno a mano e aspettiamo 30-40 minuti per far raffreddare marmitta e motore. Distendiamoci a terra e guardiamo sotto al veicolo. Iniziamo dall'area posteriore, che è la preferita per collocare un localizzatore. Ma diamo un'occhiata anche nell'area centrale e anteriore, in particolare nella scocca attorno al motore. L'obiettivo è cercare una scatoletta plastica oppure un corpo irregolare avvolto con guaina termorestringente (vedere esempi a fondo pagina). In altri casi l'apparato potrebbe essere protetto con pellicola plastica, sacchetto di plastica e nastro adesivo. Viene d'aiuto il fatto che le dimensioni di quasi tutti i localizzatori GPS magnetici in commercio non sono miniaturizzate: parliamo di circa 8-12 cm. di lunghezza, 5-9 cm. di larghezza e 3-5 cm. di spessore. Dimensioni che non passano inosservate.
In alternativa si può andare da un meccanico per fargli ispezionare il sottoscocca. Chiediamogli di sollevare l'auto sul ponte e di guardare anche negli anfratti, nella parte nascosta dei longheroni, nell'area paraurti posteriore, nell'area retro fanalerie posteriori, nei punti coperti da rivestimenti plastici, carenature, modanature e scatolature. I tempi di solito sono fra i 15 e i 20 minuti. Il rischio che un pedinatore magnetico GPS passi inosservato ad un meccanico dipende dalle dimensioni dell'apparato. Ma considerando che la stragrande maggioranza dei localizzatori GPS magnetici sul mercato sono più o meno come nelle foto pubblicate qui sotto, è davvero improbabile che ad un meccanico possa sfuggire qualcosa del genere.
Naturalmente la situazione cambia se il localizzatore potrebbe essere nascosto all'interno del veicolo anzichè all'esterno. In questo caso la ricerca è più complessa, quindi la soluzione migliore è richiedere un servizio di bonifica. Chi custodisce con cura le chiavi della sua auto e la usa in esclusiva normalmente è a rischio solo di localizzatori magnetici posizionati all'esterno.
La situazione cambia se il localizzatore potrebbe essere nascosto all'interno del veicolo anzichè all'esterno. In questo caso la soluzione migliore è richiedere un servizio di bonifica. L'eventualità che il localizzatore sia all'interno del veicolo dipende da vari fattori, a partire dal tipo di rischio. Proviamo a fare un elenco molto generico:
- Controlli nascosti in famiglia: più frequentemente all'interno piuttosto che all'esterno.
- Controlli nascosti aziendali su auto aziendale: sia in interni che in esterni.
- Controlli nascosti aziendali su auto privata del dipendente: quasi sempre in esterni.
- Controlli nascosti da parte di investigatori: quasi sempre in esterni.
- Controlli nascosti fra coniugi separati e non più conviventi: quasi sempre in esterni.
- Controlli nascosti fra fidanzati non conviventi: quasi sempre in esterni.
- Controlli nascosti da parte di spasimanti e stalker: quasi sempre in esterni.
- Controlli nascosti da parte delle forze dell'ordine: quasi sempre in esterni.
Ovviamente tutto può cambiare caso per caso. Questo è solo un elenco puramente orientativo.
L'aspetto di alcuni fra i più diffusi localizzatori GPS commerciali magnetici.
Media autonomia
Media autonomia
Media autonomia

Bassa autonomia
Media autonomia
Bassa autonomia
Lunga autonomia
Lunga autonomia
Media autonomia
Localizzatore di grosse dimensioni nel sottoscocca di un veicolo. Facile da individuare.
Localizzatore di piccole dimensioni nel sottoscocca di un veicolo. Richiede una ricerca più attenta ma è individuabile.
Ultrapiccolo 30x35 mm. Potrebbe resistere ad una ricerca visiva se nascosto bene.
Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...
Catalogo localizzatori GPS. Vedi...