OTG ovvero USB On The Go. Un sistema semplice e veloce per connettere molti apparati USB allo smartphone che usiamo tutti i giorni. Ma ancora oggi OTG è un sistema poco conosciuto. L'OTG nasce nell'anno 2000 come standard per connettere un apparato elettronico dotato di porta USB ad uno smartphone. Nel 2008 lo standard OTG è stato r ivisto e aggiornato con la versione 3, denominata 'High Speed USB On The Go' ( 4,8 Gbit/sec.). Ma fino al 2011-2012 l'OTG è rimasto nel vasto limbo delle 'inutility' tecnologiche a causa dei pochi smartphone con supporto OTG, della difficoltà nel reperire adattatori OTG in commercio e dei pochi apparati USB che venivano effettivamente riconosciuti dagli smartphone senza errori, crash di sistema, rallentamenti o tempi biblici per il trasferimento dei dati. Negli ultimi anni l'OTG è divenuto finalmente uno standard maturo e affidabile. Ma le potenzialità dell'OTG sono ancora sconosciute alla stragrande maggioranza dei pos
Alcuni clienti hanno chiesto se i nostri localizzatori satellitari GPS NoSim gamma RT8 utilizzano la rete SigFox. La risposta è no. Si appoggiano alle reti di telefonia mobile in roaming globale multioperatore. In Italia si appoggiano alle reti Tim, Vodafone e Wind. Cos'è SigFox e perchè ultimamente se ne parla spesso? SigFox è una rete interessante e innovativa. Si sta affermando come alternativa alle costose reti di telefonia mobile per trasmettere piccole quantità di dati in modalità wireless. Le applicazioni su rete SigFox spaziano dalla domotica al telerilevamento. Raccolta dati di temperature, livelli idrici, livelli di umidità, pressioni, chilometraggi e parametri di ogni genere per allarmi, sicurezza, controllo bestiame, irrigazione remota, dispositivi medici, ecc. La rete SigFox nasce in Francia nel 2010. La frequenza radio che utilizza è la ISM 868 MHz UHF. La modalità di trasmissione via radio dei dati è basata sugli standard ' Phase Shift Keying ' (PSK) e