Nel 2021 abbiamo pubblicato un blog molto seguito riguardante Signal, l'App gratuita per la messaggistica ad alta sicurezza. E' recentissima una notizia clamorosa, seppur con un lato un po' grottesco: Signal viene utilizzato anche dai vertici dell'intelligence degli Stati Uniti d'America per scambiare comunicazioni top secret riguardanti la sicurezza nazionale.
La sicurezza di Signal al servizio delle istituzioni
Signal è stato approvato già nel 2017 per le comunicazioni interne tra i senatori americani e il personale del Senato. Nel 2021 anche la Commissione Europea ha dato il via libera a Signal, per spingere i suoi funzionari a comunicare fra di loro in modo sicuro. E' noto un frequente uso di Signal anche da parte dei vertici militari in territorio nemico. Ma nessuno era arrivato a ipotizzare che fra gli utenti di Signal ci fossero J.D. Vance (Vicepresidente degli Stati Uniti), John Ratcliffe (direttore della CIA), Marco Rubio (segretario di Stato), Tulsi Gabbard (direttrice dell’intelligence nazionale), Scott Bessent (segretario del Tesoro), Mike Waltz (consigliere per la sicurezza nazionale) e Pete Hegseth (segretario della Difesa).
Questi leader hanno creato un gruppo Signal per organizzare e pianificare operazioni militari delicate e segrete, come gli attacchi contro i gruppi terroristici islamici.
Un errore maldestro e la fuga di notizie
Uno degli appartenenti al segretissimo gruppo Signal, Mike Waltz, ha commesso un errore fatale: ha inviato accidentalmente un invito per entrare nel gruppo nientemento che ad un giornalista. Il giornalista è Jeffrey Goldberg, direttore responsabile della rivista The Atlantic, che si è ritrovato nel mezzo di una chat dove venivano pianificate operazioni militari contro gli Houthi (gruppo terroristico yemenita appoggiato dall’Iran).
Signal è un'App sicura. Ma di infallibile nel mondo dell'informatica e delle telecomunicazioni non c'è nulla.
La causa della fuga di notizie non è da attribuire a vulnerabilità nella sicurezza di Signal. Non sono coinvolti i soliti 'hacker russi' (che vengono puntualmente tirati in ballo negli infortuni informatici) o altre minacce esterne, ma si tratta di un errore umano. L’app, infatti, ha confermato la sua ottima reputazione nel proteggere le comunicazioni sensibili.
Questa vicenda conferma che Signal è considerato un sistema di comunicazione molto sicuro e di gran lunga preferito ai costosi e poco convincenti 'software anti intercettazioni' disponibili sul mercato. Ma anche la sicurezza più solida non è infallibile, in particolare se si usano gli strumenti informatici in modo disattento e poco consapevole.
Il nostro blog del 2021 su Signal
Articolo di HWupgrade.it che approfondisce l'accaduto negli USA e stimola ad un uso consapevole degli strumenti informatici.
Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...
