Passa ai contenuti principali

Come usare telecamere e microcamere per indagare gli atti vandalici sulla propria auto.

Telecamere e microcamere possono essere di grande aiuto per chi è vittima di atti vandalici sulla propria auto. Vediamo qualche suggerimento per attuare questo tipo di videoriprese nascoste.

Molti atti vandalici avvengono di notte, quindi la sensibilità del sistema video alla luce ambientale è il primo aspetto da considerare. La sensibilità alla luce di telecamere e microcamere viene espressa in Lux (Lx), cioè con l'unità di misura della quantità di luce presente in un ambiente. Salvo poche eccezioni, i produttori di telecamere e microcamere indicano i Lux dei loro prodotti riferendosi alla quantità di luce minima necessaria per avere un’immagine non completamente buia. Quindi un'immagine appena percepibile. Per dare un riferimento, la quantità di luce fornita dalla luna piena in una notte limpida è di circa 1 Lux (o 1 lumen/m2). Nel caso degli atti vandalici capita spesso che il veicolo si trovi in un punto dove la quantità di luce è inferiore a 1 Lux, pertanto sono raccomandate delle microcamere con sensibilità 0.1 Lux o migliore (es. 0.01 Lux, 0.001 Lux, ecc.).

A volte la luminosità delle riprese notturne è condizionata anche dall'otturatore automatico (autoshutter), cioè dal sistema che gestisce la durata dell'esposizione del sensore ottico alla luce. Ad esempio poniamo che una parte dell'area inquadrata sia ben illuminata da un lampione. Mentre un'altra parte sia nella semi oscurità. L'algoritmo dell'otturatore potrebbe prendere come riferimento la quantità di luce nell'area ben illuminata, quindi potrebbe ridurre la sensibilità alla luce della telecamera: questo ovviamente comporta un ulteriore aumento dell'oscurità nell'area meno illuminata. Se quello che ci interessa avviene in quell'area, non si vede nulla.

I limiti legati alla scarsità di luce possono essere contenuti con sistemi video di qualità

Vediamo ora le due soluzioni per riprendere gli atti vandalici sulle auto

Soluzione 1. Riprendere dall'interno dell'auto verso l'esterno.
Le microcamere da posizionare all'interno dell'auto devono avere un ampissimo angolo di ripresa, cioè superiore a 165-170°. E' importante anche la risoluzione della videoregistrazione, che deve essere min. Full HD 1080 (ottimale Ultra HD 2K o 4K). Mentre il numero di FPS, cioè il numero di singoli fotogrammi che compongono il video ogni secondo, può anche essere limitato a 15-20 (è un valore più che sufficiente quando si devono riprendere delle attività umane).

La soluzione più semplice è collocare la microcamera fra i sedili anteriori e orientarla verso il parabrezza. L'altezza dal pavimento e l'inclinazione per avere la massima visuale all'esterno dell'auto dipendono dal design della carrozzeria e degli interni. La collocazione è molto più facile se la microcamera consente la visione in diretta su cellulare, che può quindi essere usato come monitor per cercare la migliore inquadratura e per valutare le condizioni di luce. Ma nella migliore delle ipotesi si ottiene un controllo di circa il 30% del perimetro dell'auto e con ampie zone d'ombra. In pratica bisogna sperare che la microcamera riesca a riprendere un volto attraverso il parabrezza o parte dei finestrini anteriori.

Per ottenere un controllo più efficace bisogna installare 3-4 microcamere ad ampissimo angolo di ripresa e un videoregistratore 4 canali. Le microcamere devono essere quasi a contatto con i vetri dell'auto e devono puntare verso l'esterno in direzioni diverse, con una lieve inclinazione verso terra. In questo modo il perimetro controllato sale al 70-90%.

PRO
- Non è necessario riprendere l'auto dall'esterno.

CONTRO
- E' un lavoro impegnativo. Per installare 3-4 microcamere e un videoregistratore, un buon elettrauto ci può mettere 5-8 ore.
- Gli obiettivi delle microcamere sono visibili dall'esterno (sono quasi appoggiati ai vetri).
- E' un impianto energivoro (può scaricare la batteria dell'auto in circa due giorni).

Microcamere ad ampissimo angolo di ripresa. Hanno una direzione fissa di inquadratura come tutte le microcamere non motorizzate. Ma la visuale è ampissima. A volte l'immagine è circolare anzichè rettangolare perchè hanno un sensore ottico detto '360°' (es. immagini sopra). Tuttavia la differenza la fa soprattutto l'obiettivo, che deve essere di tipo Fisheye con lunghezza focale 1.7-1.8 mm. e lente semisferica di qualità.

Soluzione 2. Riprendere l'auto dall'esterno.

PRO
- Basta una sola microcamera correttamente posizionata.
- La microcamera non può essere vista dentro l'abitacolo (è all'esterno).
- Non si scarica la batteria dell'auto.
- E' più facile riprendere l'atto fisico del danneggiamento sulla carrozzeria (la videoregistrazione ha maggior valore come prova).

CONTRO
- Spesso è impossibile parcheggiare in punti dove si può riprendere l'auto dall'esterno.

Per riprendere l'auto dall'esterno ci sono tre opzioni, che dipendono ovviamente da ambienti e circostanze:

1) Microcamera nascosta in una seconda auto. 
Bisogna puntare una microcamera con un angolo di ripresa min. 160-165° verso il cofano dell'auto da sorvegliare. Questo di solito è sufficiente per documentare danneggiamenti sul cofano, sulle portiere anteriori e sugli pneumatici anteriori. Se le due auto non sono troppo vicine si possono individuare anche le azioni su portiere e pneumatici posteriori. Resta in ombra il baule. Soluzione impegnativa da un punto di vista organizzativo ma spesso efficace.

Esempio di microcamera nascosta in una seconda auto. Distanza min. fra le due auto un paio di metri.

2) Microcamera fissa su finestra o terrazzo. 
Per chi dispone di finestra o terrazzo a vista e può parcheggiare nell'area (non necessariamente nello stesso punto perchè la microcamera può essere orientata). Se la microcamera ha un angolo di ripresa standard (70-80° focale 3-4mm.), la finestra o il terrazzo devono essere 6-7 metri sopra l'auto da controllare. Se le distanze sono maggiori bisogna chiedere al venditore un obiettivo con focale più lunga (si può arrivare fino a 30-50 metri).

Esempio di microcamera fissa su finestra

3) Microcamera mobile cammuffata da collocare nei dintorni. 
Consente di riprendere l'auto dall'esterno ovunque sia possibile posizionare al volo la microcamera.


La nostra microcamera magnetica cammuffata RE22. Adatta anche a controlli notturni purchè in aree non troppo buie.


 La nostra microcamera magnetica cammuffata AN700EX 4G UltraHD Starlight ha contribuito a risolvere tanti casi di furti, danneggiamenti e sabotaggi. Molto luminosa nella semi oscurità.

La nostra microcamera ad ampissimo angolo di ripresa AN150V UltraHD Starlight. Ottima anche per riprendere da un secondo veicolo. Molto luminosa nella semi oscurità.

La nostra microcamera con obiettivi intercambiabili AN700 4G UltraHD Starlight. Versatile per riprese anche da finestre e terrazze. Molto luminosa nella semi oscurità.

L'aspetto legale.
Per approfondire l'aspetto legale connesso alle videoriprese nascoste degli atti vandalici segnaliamo questo link della Legge per Tutti.


Catalogo microregistratori. Vedi...

Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...




www.electronetmodena.it

I post più letti...

Cosa possono fare le agenzie investigative in Italia?

Secondo il portale del Diritto La legge per tutti : "Un investigatore privato può compiere tutte quelle attività che sarebbero lecite anche se fossero compiute da un normale cittadino". Un'ulteriore conferma giunge dal noto studio legale Gobbi & Partners : 'Un investigatore privato può esercitare la professione entro gli stessi limiti che ha il privato cittadino'. Così come un normale cittadino, anche un investigatore privato non può perquisire persone e luoghi, intercettare comunicazioni riservate, acquisire dati coperti da privacy, accedere ad ambienti privati senza il consenso del titolare del luogo. Mentre può pedinare e appostarsi in luogo pubblico, scattare foto in luogo pubblico, raccogliere informazioni da banche dati pubbliche, accedere ad ambienti privati con il consenso del titolare del luogo. Quindi quali sono le differenze giuridiche fra un investigatore privato e un normale cittadino? L'investigatore privato, in virtù della licenza rilasciata...

Cosa sta succedendo alla vecchia rete GSM 900/1800?

La Svizzera ha spento le reti 2G GSM . Altre nazioni europee, fra cui la Francia, hanno intenzione di spegnerle a breve. Qual'è la situazione in Italia? La nostra nazione al momento risulta in controtendenza. Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) su sollecitazione dell'autorità per le telecomunicazioni AGCOM ha prorogato le licenze per lo spettro radio GSM fino a dicembre 2029. L'AGCOM ha inoltre esortato gli operatori telefonici a mantenere in vita il GSM perchè di rilevante interesse strategico.  Nella consultazione pubblica AGCOM 176/20/CONS gli operatori hanno preso atto della necessità di mantenere in vita il GSM. Ma come è possibile che una rete con 33 anni di vita sia ancora così strategica?  Secondo AGCOM a  settembre 2020 in Italia c'erano 26,3 milioni di SIM card attive in contatori luce/gas, centraline meteo, sistemi salvalavita, POS, sistemi IoT industriali, sistemi telemetrici e logistici, localizzatori satellitari, sistemi di sicurezza, r...

Sicurezza e privacy cellulari contro lo spionaggio.

Il controllo nascosto dei cellulari non avviene solo tramite le App Spyphone .  In sintesi le App SpyPhone sono dei software acquistabili in internet che consentono il controllo a distanza delle attività svolte con il cellulare. Per installarle bisogna conoscere la password del cellulare e bisogna disporre fisicamente del cellulare. Le App SpyPhone h anno buone possibilità di restare nascoste all'utente comune, cioè a chi usa il cellulare per chiamate, messaggistica, internet e poco altro. Mentre possono essere scoperte da utenti più esperti. Sono infatti strumenti  piuttosto invasivi  negli ecosistemi dei cellulari. Per quanto riguarda iPhone, dopo IoS 13 Apple è riuscita a limitare la possibilità di installare le App Spyphone nei suoi cellulari. Al punto che i controlli si sono spostati sui dati che i prodotti Apple archiviano nell'iCloud (controlli possibili solo se l'utente non protegge adeguatamente il suo AppleID). Va detto inoltre che queste App a volte veng...

La funzione Geofence dei localizzatori satellitari GPS.

Il Geofence è una funzione poco utilizzata dei sistemi di localizzazione satellitare GPS, ma davvero utile e potente. Il Geofence, detto anche 'recinto virtuale' o 'area protetta' , consente di creare un confine virtuale che delimita un'area geografica. E' una funzione offerta dalle piattaforme WEB per il tracking satellitare GPS. Lo scopo del geofencing è definire un'area di particolare interesse per ricevere un avviso appena un veicolo dotato di localizzatore satellitare entra o esce da quell'area. Con alcuni esempi pratici possiamo  chiarire meglio il funzionamento e l'utilità del geofencing Esempio 1  Mario è dipendente di un'azienda che gli ha affidato un furgone attrezzato per fare assistenze tecniche.   Ma l'azienda sospetta che Mario a volte si rechi in determinate zone per fare assistenze non dichiarate. In questo caso è possibile creare delle aree Geofence sulle zone sospette. Impostando gli avvisi di ingresso nelle aree, l'...

Doppio localizzatore GPS: una soluzione antifurto efficace.

Recentemente la cronaca ha riferito di un'azienda napoletana che ha subito il furto di decine di costosissimi macchinari, nonostante fossero dotati di antifurto satellitari GPS. PERCHE' GLI ANTIFURTO SATELLITARI FALLISCONO? Anche il ladro più sprovveduto sa che prima di rubare un veicolo o un macchinario deve accendere un jammer. Il jammer è un apparato elettronico portatile che non richiede conoscenze tecniche: basta accenderlo e da quel momento qualsiasi antifurto satellitare che si trovi entro un raggio di 10-15 metri non può più trasmettere allarmi e posizioni. In alcuni casi l'antifurto riesce comunque ad attivare la sirena di allarme perchè riconosce le onde radio interferenti emesse dal jammer. Ma l'affidabilità di questa funzione, detta 'anti-jammer' , è variabile soprattutto nei veicoli dotati di sistemi 'keyless' o nel caso in cui il telecomando per l'apertura delle portiere sia stato clonato. Inoltre la sfrontatezza dei ladri è arrivata ...

L'intelligenza artificiale per la pulizia digitale delle registrazioni audio.

Abbiamo testato un software che ricorre all'AI (intelligenza artificiale) per migliorare l'ascolto delle voci umane nelle registrazioni audio compromesse da suoni e rumori. I primi test sono interessanti. Al momento l'AI non offre risultati vistosamente superiori rispetto a quelli che già si possono ottenere con i software professionali per l'elaborazione digitale dell'audio. Ma consente di ottenere una buona base per successive elaborazioni, riducendo quelle lunghe fasi di analisi e tentativi che chi fa audio editing ben conosce. La richiesta di questi servizi è frequente soprattutto da parte di privati che hanno fatto delle registrazioni con cellulari o registratori chiusi dentro borse, zaini, cassetti, cruscotti, tasche, scatole e altre situazioni. In queste situazioni le voci sono spesso presenti ma il parlato è scarsamente comprensibile. Abbiamo messo alla prova il nuovo software simulando una delle peggiori condizioni acustiche in assoluto: un microregistrato...

Cosa sono i logger satellitari GPS e perchè possono essere una valida alternativa ai localizzatori satellitari.

I logger satellitari GPS registrano nella loro memoria interna gli spostamenti del veicolo sul quale sono posizionati. Per vedere spostamenti e luoghi delle soste bisogna recuperare il logger e bisogna caricare i dati che ha memorizzato nel famoso software Google Earth. I dati sono costituiti da centinaia o migliaia di co ordinate satellitari GPS con data e ora. Quindi un logger satellitare non trasmette nulla in diretta e funziona in maniera simile ad un registratore. I logger satellitari sono considerati soluzioni obsolete. In realtà offrono importanti vantaggi rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM: 1) Hanno più autonomia e minori dimensioni rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM perchè sono privi di modulo radio di telefonia mobile. Un logger satellitare con dimensioni di poco superiori ad un accendino può raggiungere i 2 mesi di autonomia in utilizzo quotidiano. 2) Il funzionamento dei logger satellitari non dipende da Internet, segnali e coperture di telefonia mo...

Come utilizzare le App per Android su PC Windows.

Capita sempre più frequentemente che le App per controllare telecamere, localizzatori satellitari e tanti altri apparati siano disponibili solo per cellulari e tablet. Questo è dovuto al fatto che il traffico mondiale internet generato da PC fissi e portatili è in calo da anni. Mentre il traffico generato da cellulari e tablet ha superato il 60% del totale e continua a crescere. In pratica gli utenti preferiscono l'internet mobile e i produttori si adeguano. Ad esempio Tuya , la App n. 1 al mondo per il controllo remoto di apparati per domotica, IoT, telecomunicazioni, videosorveglianza e dispositivi Zigbee, dichiara di non avere una versione per Windows e di non avere neppure intenzione di svilupparla. Ma a volte i clienti, soprattutto quelli aziendali, vorrebbero controllare i sistemi IoT, le telecamere, i telecontrolli industriali, i localizzatori satellitari, ecc. tramite PC Windows e non tramite cellulari o tablet. Oggi vogliamo parlarvi di una semplice soluzione per utilizza...

E' possibile controllare Telegram?

Dopo il blog ' Il trucco spy di WhatsApp Web è stato archiviato troppo presto? ' vediamo la situazione per Telegram. Sempre più frequentemente Telegram viene preferito a WhatsApp per la maggiore attenzione alla riservatezza, per la quantità di funzioni, per il fatto che è possibile chattare con qualcuno senza svelare il proprio numero telefonico e per  l'autodistruzione dei messaggi. E' possibile  controllare Telegram? 1. Così come per  WhatsApp Web , anche per Telegram bisogna impossessarsi per qualche istante del cellulare da controllare e bisogna aprire Telegram. E' necessario che Telegram non abbia delle protezioni aggiuntive e facoltative (es. 'Verifica in due passaggi'  o  'Codice di blocco' , gestibili nel menù 'Impostazioni' > 'Privacy e Sicurezza' ). 2. Per prima cosa va fatta una semplice preparazione su PC fisso o portatile Windows. Entrare nel sito 'PortableApps.com' e scaricare su qualsiasi chiavetta di memor...