Passa ai contenuti principali

Come scoprire se siamo pedinati con un localizzatore satellitare GPS?

Internet è pieno di consigli per scoprire se siamo pedinati. In Google spuntano 136000 risultati sul tema. Ecco alcuni dei consigli che circolano nel Web:

'Girare a lungo dentro una rotatoria'
'Simulare frequenti soste improvvise'
'Fare manovre diversive ai semafori'
'Infilarsi all'improvviso in stradine senza uscita'
'Guardare sempre gli specchietti retrovisori'

Insomma ce n'è per fare un incidente stradale! A volte possono essere consigli utili nei rari casi di pedinamenti a vista, cioè senza localizzatore GPS. Ma se viene usato un localizzatore GPS, come quasi sempre succede, sono consigli inutili.

I localizzatori satellitari GPS investigativi si distinguono per vari aspetti, fra i quali spicca la possibilità di trasmettere la posizione del veicolo controllato con estrema frequenza (ogni 2 secondi circa) e con un tempo di latenza di soli 3-4 secondi (ritardo fra la posizione del veicolo in mappa e la reale posizione del veicolo in strada). In pratica è come guardare un navigatore satellitare dove la posizione in mappa è quella del veicolo inseguito. In questo modo l'inseguitore può restare a 200-1000 mt. in città, 500-3000 mt. fuori città e 1-8 km. in autostrada. Può inoltre vedere in diretta le soste, le brevi fermate, i rallentamenti, le inversioni ad U, i cambi di corsie, le accelerazioni e i movimenti nelle rotatorie. Insomma guardare continuamente gli specchietti retrovisori o improvvisare manovre da stuntman non è solo pericoloso ma anche inutile.

Uno dei più semplici trucchi per capire se siamo seguiti tramite un localizzatore satellitare GPS è quello del bar. Raggiungiamo un bar con parcheggio antistante. I bar extraurbani per camionisti vanno bene. Parcheggiamo, entriamo rapidamente e sediamoci ad un tavolino il più possibile nascosto alla vista (ma con possibilità di vedere la porta di ingresso e il bancone). Paghiamo subito la consumazione per essere eventualmente liberi di allontanarci. Dopodichè attendiamo. Non bisogna sedersi vicino a una vetrina del bar (o all'esterno) perchè l'inseguitore potrebbe avere un teleobiettivo o un binocolo per guardare a distanza. Se qualcuno ci sta seguendo di solito arriva in zona in poco tempo, parcheggia con discrezione e resta in attesa in un punto defilato dove sia possibile vedere sia la nostra auto che l'ingresso del bar. Ma l'attesa dell'inseguitore non dura quasi mai a lungo. Passati 5-15 minuti (raramente di più) è molto probabile che l'inseguitore decida di lasciare il suo punto di osservazione per entrare nel bar. L'inseguitore deve infatti stabilire un contatto visivo per avere conferma che siamo dentro al bar e per verificare se siamo in compagnia di qualcuno. Ecco quindi l'ingresso di una persona (a volte due persone) che preferiranno il servizio al bancone. All'inizio l'atteggiamento è talmente naturale da far pensare ad un falso allarme. Ma, se siamo un po' nascosti alla vista, dopo un po' iniziano brevi occhiate per individuarci. Se le cose dovessero andare più o meno così, l'ipotesi di essere seguiti prende consistenza. Ma bisogna anche considerare l'ipotesi che potrebbe essere solo una casualità. Alziamoci, usciamo, proviamo a individuare l'auto sospettata e annotiamo la targa con discrezione per successiva verifica (es. su Aci.it, possibile anche da cellulare in un paio di minuti). Un semplice trucco per prendere una targa al volo senza farsi notare è leggerla e ripeterla mentalmente ogni 3-4 secondi, finchè non ci si trova nella situazione giusta per scriverla. Una strategia alternativa, adatta a chi sospetta di essere seguito da qualcuno che conosce personalmente (mogli, mariti, fidanzati, conoscenti, ecc.), è quella di non entrare nel bar ma restare nascosti nel parcheggio o vicinanze e osservare i movimenti nei dintorni. Qualcuno conosciuto personalmente infatti non entrerebbe mai nel bar, ma resterebbe all'esterno in una posizione defilata e un po' distanziata senza perdere il contatto visivo con l'area.

Una variante adatta a chi sospetta controlli per infedeltà è il motel. Raggiungiamo un motel. Nel parcheggio del motel scegliamo un posto auto non vicino all'ingresso e il più possibile nascosto alla vista rispetto a chi transita in strada. Usciamo dall'auto rapidamente. Ovviamente dovremo restare nascosti in un punto dove si possano osservare con discrezione i movimenti in strada e dentro il parcheggio. Bisogna evitare di incuriosire gli addetti del motel, che potrebbero accorgersi del nostro atteggiamento inconsueto anche tramite la videosorveglianza esterna: per questo può essere utile fingere un paio di telefonate del tipo 'dove sei? ti sto aspettando...'. Osserviamo la strada e il parcheggio. Bisogna prepararsi ad un'osservazione che potrebbe durare fino 10-15 minuti circa. Se qualcuno ci sta seguendo, è molto probabile che ad un certo punto si possano notare dei movimenti anomali.

Vedi anche: scoprire un localizzatore magnetico nascosto sotto un veicolo.

Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...

Catalogo localizzatori GPS. Vedi...


Localizzatore GPS magnetico nascosto sotto un veicolo


Electronet Modena. 



www.electronetmodena.it

I post più letti...

Cosa possono fare le agenzie investigative in Italia?

Secondo il portale del Diritto La legge per tutti : "Un investigatore privato può compiere tutte quelle attività che sarebbero lecite anche se fossero compiute da un normale cittadino". Un'altra conferma giunge dal noto studio legale Gobbi & Partners  che così dichiara:  'Un investigatore privato può esercitare la professione entro gli stessi limiti che ha il privato cittadino'. Così come un normale cittadino, anche un investigatore privato non può perquisire persone e luoghi, intercettare comunicazioni riservate, acquisire dati coperti da privacy, accedere ad ambienti privati senza il consenso del titolare del luogo. Mentre può pedinare e appostarsi in luogo pubblico, scattare foto in luogo pubblico, raccogliere informazioni da banche dati pubbliche, accedere ad ambienti privati con il consenso del titolare del luogo. Quindi quali sono le differenze giuridiche fra un investigatore privato e un normale cittadino? La principale differenza giuridica sta nel fatt...

Sicurezza e privacy cellulari contro lo spionaggio.

Il controllo nascosto dei cellulari non avviene solo tramite le App Spyphone .  In sintesi le App SpyPhone sono dei software acquistabili in internet che consentono il controllo a distanza delle attività svolte con il cellulare. Per installarle bisogna conoscere la password del cellulare e bisogna disporre fisicamente del cellulare. Le App SpyPhone h anno buone possibilità di restare nascoste all'utente comune, cioè a chi usa il cellulare per chiamate, messaggistica, internet e poco altro. Mentre possono essere scoperte da utenti più esperti. Sono infatti strumenti  piuttosto invasivi  negli ecosistemi dei cellulari. Per quanto riguarda iPhone, dopo IoS 13 Apple è riuscita a limitare la possibilità di installare le App Spyphone nei suoi cellulari. Al punto che i controlli si sono spostati sui dati che i prodotti Apple archiviano nell'iCloud (controlli possibili solo se l'utente non protegge adeguatamente il suo AppleID). Va detto inoltre che queste App a volte veng...

Cosa sta succedendo alla vecchia rete GSM 900/1800?

La Svizzera ha spento le reti 2G GSM . Altre nazioni europee, fra cui la Francia, hanno intenzione di spegnerle a breve. Qual'è la situazione in Italia? La nostra nazione al momento risulta in controtendenza. Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) su sollecitazione dell'autorità per le telecomunicazioni AGCOM ha prorogato le licenze per lo spettro radio GSM fino a dicembre 2029. L'AGCOM ha inoltre esortato gli operatori telefonici a mantenere in vita il GSM perchè di rilevante interesse strategico.  Nella consultazione pubblica AGCOM 176/20/CONS gli operatori hanno preso atto della necessità di mantenere in vita il GSM. Ma come è possibile che una rete con 33 anni di vita sia ancora così strategica?  Secondo AGCOM a  settembre 2020 in Italia c'erano 26,3 milioni di SIM card attive in contatori luce/gas, centraline meteo, sistemi salvalavita, POS, sistemi IoT industriali, sistemi telemetrici e logistici, localizzatori satellitari, sistemi di sicurezza, r...

La funzione Geofence dei localizzatori satellitari GPS.

Il Geofence è una funzione poco utilizzata dei sistemi di localizzazione satellitare GPS, ma davvero utile e potente. Il Geofence, detto anche 'recinto virtuale' o 'area protetta' , consente di creare un confine virtuale che delimita un'area geografica. E' una funzione offerta dalle piattaforme WEB per il tracking satellitare GPS. Lo scopo del geofencing è definire un'area di particolare interesse per ricevere un avviso appena un veicolo dotato di localizzatore satellitare entra o esce da quell'area. Con alcuni esempi pratici possiamo  chiarire meglio il funzionamento e l'utilità del geofencing Esempio 1  Mario è dipendente di un'azienda che gli ha affidato un furgone attrezzato per fare assistenze tecniche.   Ma l'azienda sospetta che Mario a volte si rechi in determinate zone per fare assistenze non dichiarate. In questo caso è possibile creare delle aree Geofence sulle zone sospette. Impostando gli avvisi di ingresso nelle aree, l'...

Doppio localizzatore GPS: una soluzione antifurto efficace.

Recentemente la cronaca ha riferito di un'azienda napoletana che ha subito il furto di decine di costosissimi macchinari, nonostante fossero dotati di antifurto satellitari GPS. PERCHE' GLI ANTIFURTO SATELLITARI FALLISCONO? Anche il ladro più sprovveduto sa che prima di rubare un veicolo o un macchinario deve accendere un jammer. Il jammer è un apparato elettronico portatile che non richiede conoscenze tecniche: basta accenderlo e da quel momento qualsiasi antifurto satellitare che si trovi entro un raggio di 10-15 metri non può più trasmettere allarmi e posizioni. In alcuni casi l'antifurto riesce comunque ad attivare la sirena di allarme perchè riconosce le onde radio interferenti emesse dal jammer. Ma l'affidabilità di questa funzione, detta 'anti-jammer' , è variabile soprattutto nei veicoli dotati di sistemi 'keyless' o nel caso in cui il telecomando per l'apertura delle portiere sia stato clonato. Inoltre la sfrontatezza dei ladri è arrivata ...

I localizzatori GPS con microfono non rappresentano violazione della privacy.

Secondo la Cassazione nascondere un localizzatore satellitare GPS dotato di microfono ambientale in un autoveicolo non configura il reato di violazione della privacy art. 615bis. In passato la Cassazione ha statuito molte volte che l'abitacolo di un autoveicolo non era una privata dimora ex art. 615bis. Salvo camper, roulotte o cuccette di camion se erano chiaramente usati come privata dimora. Quindi, se venivano rinvenute delle microspie ambientali all'interno di autoveicoli, l'art. 615bis veniva escluso (es. sentenze 10095/2001, 12042/2008, 4926/2009, 28251/2009, 45512/2014). Questo generava un'assoluzione. Ma dopo i chiarimenti sui limiti della privata dimora introdotti dalla sentenza 31345/2017 , sembrava essere iniziata un'inversione di marcia. Ad es. nella sentenza 33499/2019 Cassazione (punto 2.2 motivazioni che però non ha generato condanne), nella sentenza di primo grado del Tribunale di Napoli sez. II 2885/2017, nella sentenza di primo grado del Tribuna...

L'intelligenza artificiale per la pulizia digitale delle registrazioni audio.

Abbiamo testato un software che ricorre all'AI (intelligenza artificiale) per migliorare l'ascolto delle voci umane nelle registrazioni audio compromesse da suoni e rumori. I primi test sono interessanti. Al momento l'AI non offre risultati vistosamente superiori rispetto a quelli che già si possono ottenere con i software professionali per l'elaborazione digitale dell'audio. Ma consente di ottenere una buona base per successive elaborazioni, riducendo quelle lunghe fasi di analisi e tentativi che chi fa audio editing ben conosce. La richiesta di questi servizi è frequente soprattutto da parte di privati che hanno fatto delle registrazioni con cellulari o registratori chiusi dentro borse, zaini, cassetti, cruscotti, tasche, scatole e altre situazioni. In queste situazioni le voci sono spesso presenti ma il parlato è scarsamente comprensibile. Abbiamo messo alla prova il nuovo software simulando una delle peggiori condizioni acustiche in assoluto: un microregistrato...

Cosa sono i logger satellitari GPS e perchè possono essere una valida alternativa ai localizzatori satellitari.

I logger satellitari GPS registrano nella loro memoria interna gli spostamenti del veicolo sul quale sono posizionati. Per vedere spostamenti e luoghi delle soste bisogna recuperare il logger e bisogna caricare i dati che ha memorizzato nel famoso software Google Earth. I dati sono costituiti da centinaia o migliaia di co ordinate satellitari GPS con data e ora. Quindi un logger satellitare non trasmette nulla in diretta e funziona in maniera simile ad un registratore. I logger satellitari sono considerati soluzioni obsolete. In realtà offrono importanti vantaggi rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM: 1) Hanno più autonomia e minori dimensioni rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM perchè sono privi di modulo radio di telefonia mobile. Un logger satellitare con dimensioni di poco superiori ad un accendino può raggiungere i 2 mesi di autonomia in utilizzo quotidiano. 2) Il funzionamento dei logger satellitari non dipende da Internet, segnali e coperture di telefonia mo...

La localizzazione LBS su celle BTS

Cos'è, come viene ottenuta e quale attendibilità può avere la localizzazione LBS su celle BTS? Il segnale radio trasmesso dai satelliti GPS giunge dallo spazio dopo aver percorso circa 20100 km. Quindi spesso non è ricevibile all'interno di abitazioni e altri luoghi che costituiscono un ostacolo per le onde radio. Molti apparati (telefonini, localizzatori satellitari, microspie, ecc.) sfruttano la posizione della cella BTS alla quale sono allacciati come sistema di localizzazione alternativo al GPS. Ma quanto è attendibile la localizzazione basata sulla posizione delle celle BTS? Il principale fornitore di questo servizio è Google, che ha creato un enorme database pubblico di celle BTS grazie ad Android. La App ' Google ', preinstallata in tutti i telefonini Android, legge periodicamente la posizione del telefonino tramite il ricevitore GPS e legge il codice della cella BTS alla quale il telefonino è allacciato. Dopodichè invia questi geodati ai mastodontici server di G...