Il mercato dei localizzatori satellitari GPS è ancora dominato da apparati funzionanti solo su reti 2G GSM
C'è chi sostiene che le reti GSM hanno una migliore copertura. C'è chi sostiene che le batterie dei localizzatori 2G GSM durano di più. Cosa c'è di vero?
Le reti di telefonia mobile 4G non offrono solo la connettività standard, cioè quella per navigare in internet con i telefonini. Offrono anche delle soluzioni di connettività ottimizzate per gli apparati M2M (Machine-to-Machine): si tratta di apparati per il telecontrollo remoto, per la sicurezza, per la localizzazione satellitare GPS e tanti altri. Le soluzioni di connettività ottimizzate per gli apparati M2M sono l'NB-IoT, il Cat M1/M2 e il Cat 1. Queste soluzioni consentono agli apparati M2M di consumare poca corrente e di offrire una buona affidabilità anche in aree scarsamente coperte. Sono vantaggi che vanno a discapito della velocità della connessione, ma la velocità non è importante per gli apparati M2M perché devono trasmettere piccole quantità di dati.
A chi preferisce acquistare i localizzatori 4G raccomandiamo di verificare che siano compatibili con le bande europee (ne abbiamo parlato qui). Bisogna inoltre verificare quale soluzione di connettività internet adottano.
Vediamo le caratteristiche delle connettività internet offerte dalle reti 4G
1) NB-IoT. Consente un bassissimo consumo di corrente e offre un'elevatissima affidabilità nelle aree scarsamente coperte. Ma al momento è inadatta ai localizzatori satellitari perché non supporta il passaggio automatico da una cella di telefonia mobile ad un'altra.
2) Cat M1/M2 (detta anche LTE-M). Consente un basso consumo di corrente e offre un'elevata affidabilità nelle aree scarsamente coperte. Ma non è ancora disponibile in molte nazioni. Inoltre limita l'invio/ricezione degli SMS e spesso non supporta il passaggio alla rete GSM se manca il segnale 4G. Molto probabilmente diventerà un punto di riferimento nei prossimi anni, quando giungerà a maturazione.
3) Cat 1. E' disponibile ovunque ci sia copertura 4G ed è offerta da tutti gli operatori. Non limita l'invio/ricezione degli SMS e supporta il passaggio alla rete GSM se manca il segnale 4G. Consente un consumo di corrente medio/basso e offre una discreta affidabilità nelle aree scarsamente coperte.
4) 4G standard. E' la connettività usata dai telefonini. E' disponibile ovunque ci sia copertura 4G ed è offerta da tutti gli operatori. Non limita l'invio/ricezione degli SMS e supporta il passaggio alla rete GSM se manca il segnale 4G. Privilegia l'elevata velocità della connessione anche tramite una tecnica nota come 'aggregazione' o 4G+. Per i localizzatori satellitari è una soluzione poco produttiva perché comporta un elevato consumo di corrente e una bassa affidabilità nelle aree scarsamente coperte.
Ad oggi la Cat 1 è la connettività internet 4G più adatta ai localizzatori satellitari. Ma sul mercato ci sono anche dei localizzatori che adottano la Cat M1.
A chi invece preferisce acquistare i localizzatori 2G GSM raccomandiamo di considerare questi aspetti:
1) Non è vero che le reti GSM offrono la migliore copertura. Era così fino a qualche anno fa, oggi non più. Nazioni come la Francia e la Svizzera hanno spento le reti GSM o le stanno spegnendo. In Italia le reti GSM avranno ancora lunga vita (ne abbiamo parlato qui). Ma sono in fase di depotenziamento anche nella nostra nazione.
2) Non è vero che i localizzatori 2G sono più affidabili dei localizzatori 4G. I localizzatori 4G di qualità vincono quasi sempre il confronto con i 2G, sia in termini di prestazioni che di affidabilità.
3) Non è vero che i localizzatori 2G hanno batterie che durano di più rispetto ai localizzatori 4G. Un localizzatore 4G di qualità ha un'autonomia simile o migliore rispetto ad un localizzatore 2G.
Catalogo localizzatori satellitari GPS. Vedi...
Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...
