Le microcamere 4G sono strumenti che consentono il controllo video in diretta a qualsiasi distanza. Sono comodissime anche per usi aziendali e per videocontrolli ad uso privato e personale. Sono semplici da usare anche per i meno esperti. Non hanno bisogno di ulteriori apparati esterni, reti WiFi, password, router portatili, hotspot, access point e procedure di pairing. Non sono soggette ai problemi delle reti WiFi come congestioni, incompatibilità, frequenze, portata del router, interferenze con reti vicine, visibilità in rete. Funzionano ovunque ci sia segnale 4G. Basta accenderle e da quel momento l'area è sotto controllo.
Un cliente aziendale ci ha riferito di aver acquistato una microcamera 4G low cost presso un notissimo sito di e-commerce cinese. La microcamera aveva un curioso problema: in città funzionava regolarmente sia con una SIM di Vodafone che con una SIM di TIM, mentre presso un magazzino aziendale fuori città non dava segni di vita con nessun operatore (nonostante che ci fosse un buon segnale 4G di Vodafone). Abbiamo consigliato al cliente di installare nel cellulare un'apposita App e la SIM di Vodafone: è risultato che l'area fuori città era ben coperta, ma solo dalla banda 4G B28.
Cosa significa? La Cina usa queste bande radio per fornire il servizio 4G sul suo territorio: B1 2100Mhz, B3 1800Mhz, B5 850MHz, B8 900MHz, B34 TDD 2100Mhz, B39 TDD 1900MHz, B40 TDD 2300Mhz e B41 TDD 2500MHz. Mentre l'Italia usa queste bande radio: B1 2100Mhz, B3 1800MHz, B7 2600Mhz, B20 800Mhz, B28 700MHz, B32 1500MHz. Solo per Iliad a volte anche la B8 900Mhz.
È evidente che ci sono solo due bande comuni fra Cina e Italia: B1 e B3. Se un apparato 4G è concepito per il mercato cinese, può capitare che in Italia funzioni solo sulle bande B1 e B3. Nelle zone dove queste bande non sono attive non funziona. Ovviamente esistono moduli radio che coprono tutte le bande 4G cinesi, italiane e altre ancora. Ma sono più costosi, quindi rari nel mondo del low cost asiatico.
Il problema degli apparati 4G concepiti per la Cina, ma venduti anche in Europa, è noto da anni. E' iniziato con i primi 'chinafonini', cioè cellulari economici per il marketplace cinese. Oggi il problema dei chinafonini è stato in gran parte risolto, ma si sta ripresentando a volte per i localizzatori satellitari 4G e le microcamere 4G. Per i localizzatori al momento è un problema poco percepito perchè in Italia possono sopperire a questo limite passando sulla vecchia rete 2G GSM.
Il cliente ha acquistato una nostra microcamera 4G ed ha accantonato l'altra microcamera. Con la nostra microcamera si è assicurato non solo il funzionamento nel magazzino ma anche una migliore risoluzione video, una maggiore sensibilità con poca luce, un'App più potente e sicura, una maggiore fluidità dello streaming video, un microfono più sensibile e più praticità visto che è equipaggiata con un minuscolo elemento ottico pinhole esterno di 9x9 mm. montato su cavetto flat di 12 cm. (talmente piccolo che in alcuni casi può passare inosservato anche se non viene nascosto). Mentre la microcamera low-cost è un monoblocco cubico decisamente poco discreto.
Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...