La Cassazione ha nuovamente statuito che nascondere una microspia audio in un autoveicolo non è reato.
In passato la Cassazione aveva già statuito molte volte che l'abitacolo di un autoveicolo non era una privata dimora ex art. 615bis. Salvo camper, roulotte e cuccette di camion se erano chiaramente usati come privata dimora. Quindi, se venivano rinvenute delle microspie ambientali all'interno di autoveicoli, l'art. 615bis veniva escluso e questo generava un'assoluzione (es. sentenze 10095/2001, 12042/2008, 4926/2009, 28251/2009, 45512/2014).
Ma dopo i chiarimenti sui limiti della privata dimora introdotti dalla Cassazione con la sentenza 31345/2017, sembrava essere iniziata un'inversione di marcia. Ad es. nella sentenza 33499/2019 (punto 2.2 motivazioni che però non ha generato condanne), nella sentenza di primo grado del Tribunale di Napoli sez. II 2885/2017, nella sentenza di primo grado del Tribunale di Catania sez. III 466/2018 e in una sentenza di primo grado del Tribunale di Imperia del 2021 l'autoveicolo è stato considerato privata dimora ex art. 615bis.
Tuttavia nella recente sentenza 3446/2024 la Cassazione ha confermato che nascondere una microspia ambientale nell'abitacolo di un autoveicolo non configura il reato di violazione della privacy previsto dall'art. 615bis perchè un autoveicolo non è un luogo di privata dimora.
Il fatto si riferisce ad un controllo nascosto misto audio / GPS fra marito e moglie. Il marito ha usato un localizzatore dotato di microfono per ascoltare in diretta. Quindi a tutti gli effetti una microspia audio. E' emerso inoltre che nell'abitacolo monitorato erano avvenute riservate conversazioni non solo private ma anche di lavoro, che pare siano state ascoltate di tramite la microspia.
Escludendo l'art. 615bis, che tutela la privacy solo in luoghi di privata dimora e assimilati, nel nostro Codice penale non ci sono articoli che consentano di perseguire un'intercettazione ambientale in un autoveicolo. E' una situazione discussa e criticata, perchè c'è chiaramente una lesione del bene giuridico della privacy. Ma di fatto non è punibile.
Naturalmente sono di tutt'altro tenore le intercettazioni fra le mura domestiche e in ogni altro ambiente assimilato alla privata dimora (es. sentenza 4840/2024 Cassazione). Nascondere una microspia in una privata dimora e allontanarsi (cioè non essere presenti sul posto) è sempre reato ex art. 615bis. Anche se viene fatto per far valere o difendere un diritto. E' reato farlo non solo in casa d'altri, ma anche in casa propria se le altre persone che vivono in casa non sanno di essere captate.
Fonti e approfondimenti
Pubblicazioni dove avvocati e studiosi del Diritto offrono chiarimenti sulle indagini private e sui controlli nascosti.
- Avv. Ramelli: nascondere un localizzatore GPS con microfono in un autoveicolo è reato? (sentenza 3446/2024 Cassazione)
- La Legge per Tutti Avv. Mari: è legale nascondere una cimice in auto per ascoltare le conversazioni di qualcuno? (sentenza 3446/2024 Cassazione)
- La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: pedinare qualcuno è reato?
- La Legge per Tutti Avv. Greco: quando un pedinamento può far scattare il reato di molestie?
- La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: nascondere un GPS in un autoveicolo per controllare gli spostamenti è reato?
- Avv. d'Isa: il coniuge che pedina l'altro coniuge non commette reato di esercizio abusivo della professione di investigatore privato.
- La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: quando è ammesso videoriprendere qualcuno di nascosto se si è fisicamente presenti sul posto?
- La Legge per Tutti Avv. Greco: quando è ammesso registrare una conversazione di nascosto se si è fisicamente presenti sul posto?
- La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: anche i normali cittadini possono svolgere indagini con valenza processuale.
- La Legge per Tutti Avv. Greco: cosa si intende per privata dimora?
- Avv. Ramelli: nascondere microspie in una privata dimora e allontanarsi è sempre reato.
- Altalex Avv. Marani: l'utilizzo di una microspia ambientale all'interno di un autoveicolo può essere intercettazione telefonica art.617bis?
- La Legge per Tutti Avv. Acquaviva: si può denunciare un investigatore privato?
- La Legge per Tutti Avv. Greco: quali sono i dati da non pubblicare? (GDPR e trattamento dei dati personali).
- Avv. Gobbi: gli investigatori privati e i normali cittadini hanno gli stessi poteri.
Tutti i diritti riservati ai proprietari dei link