Passa ai contenuti principali

Le norme GDPR e le piattaforme WEB per il cloud GPS tracking.

Questo blog è rivolto alle figure assoggettate al GDPR (in particolare le aziende che offrono beni o servizi a terzi). I privati che usano dei localizzatori satellitari in ambito domestico, o comunque per motivi confinati nella loro sfera personale, non sono assoggettati al GDPR ('household exclusion provision' art. 2 lett. C).

Quanto incidono le norme europee GDPR (trattamento dei dati personali) sulle piattaforme WEB per il cloud GPS tracking e sui webserver che ospitano le piattaforme per la geolocalizzazione?

I controlli elettronici degli spostamenti delle persone sono considerati dal GDPR 'trattamento di dati personali' quando vengono effettuati da aziende, professionisti ed enti. Da qui scaturisce un obbligo connesso al GDPR: aziende, professionisti ed enti devono utilizzare delle piattaforme WEB per il tracking satellitare GPS installate su webserver residenti all'interno dello Spazio Economico Europeo.

In sintesi il GDPR vieta che i dati personali (nella fattispecie le posizioni satellitari GPS) vengano archiviati in luoghi dove non vigono i diritti e le tutele del GDPR. Sono ammessi anche webserver extraeuropei, purchè residenti in nazioni dove vigono diritti e tutele conformi con il GDPR europeo (artt. 45-46 GDPR). Es. Argentina, Israele, Svizzera, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Giappone, Uruguay, Corea del Sud e alcuni stati minori. E' inclusa anche l'Inghilterra, che però nel 2022 ha dichiarato di voler mettere in atto una 'Data Reform Bill' meno complessa, meno burocratizzata e meno penalizzante per l'economia rispetto al GDPR. E sono inclusi anche gli USA, in virtù dell'accordo 'Data privacy framework' firmato nel luglio 2023 con l'Europa. Ma il resto del mondo 'non-GDPR', fra cui Cina, Brasile, India, Russia, Messico e nazioni del sud-est asiatico, dispone complessivamente di circa il 70% delle risorse informatiche globali e produce circa l'85% dell'elettronica di consumo globale.

All'atto pratico il problema potrebbe sorgere quando una persona, poniamo un dipendente aziendale, che è stata controllata dall'azienda con un localizzatore satellitare GPS, viene colta dal dubbio che alcuni aspetti connessi al GDPR non siano stati rispettati.

In questo caso il dipendente può esercitare il diritto di cui all'articolo 15 GDPR comma 1 lett. C, inoltrando una PEC all'azienda che ha effettuato il controllo. Cioè al titolare del trattamento dati personali previsto dall'art. 4 del GDPR. In molti casi si tratta di un controllo flotta aziendale tramite GPS. Questa richiesta obbliga l'azienda a fornire alcune informazioni entro 30 giorni. L'informazione più importante è l'ubicazione del webserver nel quale è installata la piattaforma WEB. Il dipendente che è stato controllato nei suoi spostamenti potrà quindi verificare se i dati delle tracciature GPS che lo riguardano sono rimasti dentro lo Spazio Economico Europeo (o in altri luoghi del mondo dove vigono diritti e tutele conformi al GDPR europeo). Il dipendente ha altresì il diritto di consultare i dati raccolti, ad es. per verificare il principio di proporzionalità e minimizzazione dei controlli nella sua sfera privata o per predisporre tesi difensive (artt. 5, par. 1, lett. a, 12 e 15 del GDPR, rif. provvedimento Garante 290 del 6/7/2023). 

Ma a volte le aziende non dispongono di informazioni sui webserver e sulle piattaforme GPS perchè ricorrono a servizi di tracking GPS basati in oriente. Oppure dispongono di informazioni frammentarie desunte da semplici servizi online di tracciatura degli IP. Ne consegue il rischio di contestazioni e sanzioni.

La questione dei server extraeuropei è nota dal 2018. Ma solo in tempi recenti ha assunto una certa consistenza. Conviene utilizzare dei servizi per la geolocalizzazione con webserver assoggettati GDPR e dove siano noti i gestori del software e del server fisico, indirizzo e nominativo della struttura che ospita il server (hosting), criteri e livelli di sicurezza del server, durata della memorizzazione dei dati nel server (inclusi i backup di sicurezza) e l'elenco dei requisiti 'privacy by design - privacy by default' art. 25 GDPR.

Approfondimenti dello Studio Legale Cataldi sul tema. 

Tutti i diritti sul contenuto del link sopra sono riservati allo Studio Legale Cataldi.


I post più letti...

Come utilizzare le App per Android su PC Windows.

Capita sempre più frequentemente che le App per controllare telecamere, localizzatori satellitari e tanti altri apparati siano disponibili solo per cellulari e tablet. Questo è dovuto al fatto che il traffico mondiale internet generato da PC fissi e portatili è in calo da anni. Mentre il traffico generato da cellulari e tablet ha superato il 60% del totale e continua a crescere. In pratica gli utenti preferiscono l'internet mobile e i produttori si adeguano. Ad esempio Tuya , la App n. 1 al mondo per il controllo remoto di apparati per domotica, IoT, telecomunicazioni, videosorveglianza e dispositivi Zigbee, dichiara di non avere una versione per Windows e di non avere neppure intenzione di svilupparla. Ma a volte i clienti, soprattutto quelli aziendali, vorrebbero controllare i  sistemi IoT, le telecamere, i telecontrolli industriali, i localizzatori satellitari, ecc. tramite PC Windows e non tramite cellulari o tablet. Oggi vi parliamo di una soluzione per utilizzare le App Andr...

Cosa sono i logger satellitari GPS e perchè possono essere una valida alternativa ai localizzatori satellitari.

I logger satellitari GPS registrano nella loro memoria interna gli spostamenti del veicolo sul quale sono posizionati. Per vedere spostamenti e luoghi delle soste bisogna recuperare il logger e bisogna caricare i dati che ha memorizzato nel famoso software Google Earth. I dati sono costituiti da centinaia o migliaia di co ordinate satellitari GPS con data e ora. Quindi un logger satellitare non trasmette nulla in diretta e funziona in maniera simile ad un registratore. I logger satellitari sono considerati soluzioni obsolete. In realtà offrono importanti vantaggi rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM: 1) Hanno più autonomia e minori dimensioni rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM perchè sono privi di modulo radio di telefonia mobile. Un logger satellitare con dimensioni di poco superiori ad un accendino può raggiungere i 2 mesi di autonomia in utilizzo quotidiano. 2) Il funzionamento dei logger satellitari non dipende da Internet, segnali e coperture di telefonia mo...

E' possibile controllare Telegram?

Dopo il blog ' Il trucco spy di WhatsApp Web è stato archiviato troppo presto? ' vediamo la situazione per Telegram. Sempre più frequentemente Telegram viene preferito a WhatsApp per la maggiore attenzione alla riservatezza, per la quantità di funzioni, per il fatto che è possibile chattare con qualcuno senza svelare il proprio numero telefonico e per  l'autodistruzione dei messaggi. E' possibile  controllare Telegram? 1. Così come per  WhatsApp Web , anche per Telegram bisogna impossessarsi per qualche istante del cellulare da controllare e bisogna aprire Telegram. E' necessario che Telegram non abbia delle protezioni aggiuntive e facoltative (es. 'Verifica in due passaggi'  o  'Codice di blocco' , gestibili nel menù 'Impostazioni' > 'Privacy e Sicurezza' ). 2. Per prima cosa va fatta una semplice preparazione su PC fisso o portatile Windows. Entrare nel sito 'PortableApps.com' e scaricare su qualsiasi chiavetta di memor...

Suggerimenti per fare delle registrazioni nascoste di qualità

Registrare di nascosto la conversazione con una persona è frequente sia nell'ambito privato che nell'ambito lavorativo. In questo blog diamo alcuni consigli per fare le registrazioni nascoste e per ottenere una registrazione nascosta efficace. Le dimensioni. Più un registratore è piccolo, più è facile nasconderlo vicino alla fonte sonora. Più un registratore è vicino alla fonte sonora, migliore è la qualità della registrazione. Facciamo un esempio: un microregistratore può essere nascosto facilmente anche dietro il bordo del taschino della giacca. Mentre un cellulare con il registratore attivo di solito deve essere tenuto nella tasca dei pantaloni. L'acustica di una conversazione giunge al taschino della giacca con un'intensità sonora superiore di oltre 3dB rispetto alla tasca dei pantaloni. Cosa significa in pratica? Se la registrazione viene fatta in un luogo un po' rumoroso, poniamo una strada cittadina mediamente trafficata, 3dB possono fare la differenza fra...

Cosa possono fare le agenzie investigative in Italia?

Secondo il noto portale del Diritto La legge per tutti : "Un investigatore privato può compiere tutte quelle attività che sarebbero lecite anche se fossero compiute da un normale cittadino". Un'ulteriore conferma giunge dal noto studio legale Gobbi & Partners : 'Un investigatore privato può esercitare la professione entro gli stessi limiti che ha il privato cittadino'. Così come un normale cittadino, anche un investigatore privato non può perquisire persone e luoghi, intercettare comunicazioni riservate, acquisire dati coperti da privacy, accedere ad ambienti privati senza il consenso del titolare del luogo. Mentre può pedinare e appostarsi in luogo pubblico, scattare foto in luogo pubblico, raccogliere informazioni da banche dati pubbliche, accedere ad ambienti privati con il consenso del titolare del luogo. Quindi quali sono le differenze giuridiche fra un investigatore privato e un normale cittadino? L'investigatore privato, in virtù della licenza rilas...

L'intelligenza artificiale per la pulizia digitale delle registrazioni audio.

Abbiamo testato un software che ricorre all'AI (intelligenza artificiale) per migliorare l'ascolto delle voci umane nelle registrazioni audio compromesse da suoni e rumori. I primi test sono interessanti. Al momento l'AI non offre risultati vistosamente superiori rispetto a quelli che già si possono ottenere con i software professionali per l'elaborazione digitale dell'audio. Ma consente di ottenere una buona base per successive elaborazioni, riducendo quelle lunghe fasi di analisi e tentativi che chi fa audio editing ben conosce. La richiesta di questi servizi è frequente soprattutto da parte di privati che hanno fatto delle registrazioni con cellulari o registratori chiusi dentro borse, zaini, cassetti, cruscotti, tasche, scatole e altre situazioni. In queste situazioni le voci sono spesso presenti ma il parlato è scarsamente comprensibile. Abbiamo messo alla prova il nuovo software simulando una delle peggiori condizioni acustiche in assoluto: un microregistrato...

Come usare telecamere e microcamere per indagare gli atti vandalici sulla propria auto.

Telecamere e microcamere possono essere di grande aiuto per chi è vittima di atti vandalici sulla propria auto. Vediamo qualche suggerimento per attuare questo tipo di videoriprese nascoste. Molti atti vandalici avvengono di notte, quindi la sensibilità del sistema video alla luce ambientale è il primo aspetto da considerare. La sensibilità alla luce di telecamere e microcamere viene espressa in Lux (Lx), cioè con l'unità di misura della quantità di luce presente in un ambiente. Salvo poche eccezioni, i produttori di telecamere e microcamere indicano i Lux dei loro prodotti riferendosi alla quantità di luce minima necessaria per avere un’immagine non completamente buia. Quindi un'immagine appena percepibile. Per dare un riferimento, la quantità di luce fornita dalla luna piena in una notte limpida è di circa 1 Lux (o 1 lumen/m2). Nel caso degli atti vandalici capita spesso che il veicolo si trovi in un punto dove la quantità di luce è inferiore a 1 Lux, pertanto sono racc...

La funzione Geofence dei localizzatori satellitari GPS.

Il Geofence è una funzione poco utilizzata dei sistemi di localizzazione satellitare GPS, ma davvero utile e potente. Il Geofence, detto anche 'recinto virtuale' o 'area protetta' , consente di creare un confine virtuale che delimita un'area geografica. E' una funzione offerta dalle piattaforme WEB per il tracking satellitare GPS. Lo scopo del geofencing è definire un'area di particolare interesse per ricevere un avviso appena un veicolo dotato di localizzatore satellitare entra o esce da quell'area. Con alcuni esempi pratici possiamo  chiarire meglio il funzionamento e l'utilità del geofencing Esempio 1  Mario è dipendente di un'azienda che gli ha affidato un furgone attrezzato per fare assistenze tecniche.   Ma l'azienda sospetta che Mario a volte si rechi in determinate zone per fare assistenze non dichiarate. In questo caso è possibile creare delle aree Geofence sulle zone sospette. Impostando gli avvisi di ingresso nelle aree, l'...

Signal: la messaggistica sicura conquista anche le alte sfere dell'intelligence USA.

Nel 2021 abbiamo pubblicato un blog molto seguito riguardante Signal , l'App gratuita per comunicare in modo sicuro. E' recentissima una conferma clamorosa, seppur con un lato grottesco: Signal viene utilizzato anche dai vertici dell'intelligence degli Stati Uniti d'America per scambiare comunicazioni top secret riguardanti la sicurezza nazionale. La sicurezza di Signal al servizio delle istituzioni Signal è stato approvato già nel 2017 per le comunicazioni interne tra i senatori americani e il personale del Senato. Nel 2021 anche la Commissione Europea ha dato il via libera a Signal, per spingere i suoi funzionari a comunicare fra di loro in modo sicuro. E' noto un frequente uso di Signal anche da parte dei vertici militari in territorio nemico. Ma nessuno era arrivato a ipotizzare che fra gli utenti di Signal ci fossero  J.D. Vance (Vicepresidente degli Stati Uniti), John Ratcliffe (direttore della CIA), Marco Rubio (segretario di Stato), Tulsi Gabbard (dirett...

Sicurezza e privacy cellulari contro lo spionaggio.

Il controllo nascosto dei cellulari non avviene solo tramite le App Spyphone . Le App SpyPhone sono acquistabili online e consentono il controllo a distanza di ogni attività svolta con il cellulare. Per installarle bisogna conoscere la password del cellulare e bisogna disporre fisicamente del cellulare. Va detto che le App SpyPhone sono piuttosto invasive negli ecosistemi dei cellulari, quindi hanno buone possibilità di restare nascoste solo all'utente comune. Parliamo di quel tipo di utenza che usa il cellulare per chiamate, messaggistica, internet e poco altro. Mentre possono essere sospettate o scoperte da utenti un poco più esperti . Per quanto riguarda iPhone, dopo IoS 13 Apple è riuscita a limitare la possibilità di installare le App Spyphone nei suoi cellulari. Al punto che i controlli nascosti si sono spostati soprattutto sui dati che i prodotti Apple archiviano nell'iCloud (si tratta di controlli facilmente ostacolabili proteggendo adeguatamente il proprio App...