Gli auricolari Bluetooth sono usatissimi per ascoltare musica, rispondere alle chiamate o guardare dei video. Ma lo sapevi che, con un piccolo trucco, possono trasformarsi in rudimentali microspie wireless a corto raggio?
Vediamo come è possibile. Prima di cominciare va detto che questo trucco non funziona con alcuni cellulari Android e/o alcuni auricolari. In altri casi funziona ma con un suono scadente. Questo perché il routing audio di Android può variare in funzione di marca/modello del cellulare. Anche la qualità dell'auricolare Bluetooth è importante: parliamo di sensibilità del microfono, compatibilità con il telefonino, portata radio e stabilità della connessione.
Cosa ci vuole:
- Un auricolare Bluetooth non troppo datato (lo standard 5.0 è ideale).
- Uno smartphone Android 10 o superiore.
- Un’App per gestire il routing audio in Android.
- Accendi l’auricolare e connettilo all'Android. Se hai una coppia di auricolari, assicurati che solo uno sia acceso. L’altro, se già associato, va rimosso dalla lista dei dispositivi accoppiati.
- Nelle impostazioni Bluetooth di Android seleziona l'auricolare connesso e disattiva l'opzione "Audio multimediale". L'unico canale attivo deve essere "Chiamate".
- Ora entra nel Google Play e cerca una delle tante App che consentono di gestire il routing audio in Android. Ad esempio 'Microfono' di PC Mehanik può essere una buona scelta.
- Apri l'App e inizia a fare qualche prova. L'ingresso in molti casi va impostato su "Bluetooth", ma a volte funziona impostando "AUX". Mentre l'uscita generalmente va impostata su "AUX", ma a volte funziona impostando "Interno". Ogni volta che provi un'ingresso o un'uscita disattiva il pulsante ON della App per disimpegnare il microfono del cellulare. Poi disattiva e riattiva l'icona Bluetooth del cellulare. Infine riattiva il pulsante ON della App. Questo serve a resettare tutto, perché Android è poco recettivo per queste impostazioni.
- Se nel telefonino riesci a sentire l’audio captato dal microfono dell'auricolare Bluetooth, il sistema è pronto. Usa le impostazioni dell’App per regolare il volume e l’equalizzatore. Se vuoi maggiore discrezione collega al telefonino degli auricolari a filo (quelli con la spina fisica).
Ovviamente è solo un trucco che non ha nulla a che vedere con soluzioni professionali o investigazioni da film. Può essere utile in situazioni di emergenza, quando si hanno pochi istanti a disposizione per improvvisare qualcosa. Non parliamo solo di attività spy, ma di tutte quelle circostanze dove può essere utile un basilare microfono wireless. La portata radio è limitata: 8-12 metri se ci sono ostacoli da oltrepassare (muro, soffitto, carrozzeria dell'auto, ecc.). 20-30 metri in spazi aperti. Una volta avviata la connessione non bisogna bloccare lo schermo del telefonino e non bisogna chiudere l’App, altrimenti il collegamento potrebbe interrompersi.