Passa ai contenuti principali

Furti in auto senza scasso. Attenzione al telecomando auto.

Furti in auto senza scasso. Come fanno? Attenzione al telecomando dell'auto!

Il malintenzionato si apposta ad una distanza di 5-15 metri. Appena la vittima parcheggia e scende dall'auto, il ladro attiva una potente trasmissione radio di disturbo. In pratica l'impulso radio per la chiusura delle portiere parte regolarmente dal telecomando e raggiunge regolarmente la centralina dell'auto. Ma la centralina non può 'ascoltare' l'impulso perchè è assordata da una radiotrasmissione molto più potente. Quindi le portiere dell'auto restano aperte. Complici la fretta, il rumore del traffico e l'abitudine a voltare le spalle all'auto quando ci si allontana, molti automobilisti non verificano se le portiere dell'auto si sono effettivamente chiuse dopo aver premuto il pulsante del telecomando. Il ladro trova quindi le portiere aperte e può entrare in azione.

Il fenomeno riguarda soprattutto i parcheggi di grossi supermercati e gli autogrill. Come spesso succede quando si tratta di tecnologie, c'è anche della disinformazione giornalistica: alcuni giornali (es. Quattroruote) hanno parlato di questo rischio sostenendo che il ladro 'apre le portiere'. In realtà il ladro non clona il telecomando. Tecnicamente è possibile clonare un telecomando rolling code ma è un'attività di hacking complessa, alla portata di pochi e dal risultato incerto. No, il ladro non apre le portiere. Semplicemente trova le portiere aperte perchè non si sono mai chiuse.

Una variante piuttosto in voga è quella dell'elettrauto. In questo caso è una vera e propria truffa. La prima fase è identica a quella già descritta sopra (il truffatore inibisce il telecomando e le portiere restano aperte). Dopodichè entra nell'auto e stacca un cavo di accensione del motore o un fusibile. La vittima arriva e preme il pulsante di apertura delle portiere. In molti casi non si accorge che le portiere erano già aperte perché la fonte di disturbo del telecomando non c'è più, quindi la trasmissione del telecomando viene regolarmente ricevuta dalla centralina dell'auto e le frecce si accendono. Prova ad avviare il motore. Vari tentativi ma il motore non parte. A questo punto entra in scena il truffatore, che propone un provvidenziale aiuto dichiarandosi un elettrauto. La recita prosegue fingendo un po' di lavoro e il motore riparte. La vittima è gratificata da tanta provvidenziale disponibilità. Ma subito dopo arriva la doccia fredda: 'nessuno fa niente per niente'. Alla vittima vengono chiesti da 50 a 100 euro per il lavoro svolto.

Anche se da qualche anno ci sono telecomandi che trasmettono sulla nuova gamma radio ISM 868 MHz, la stragrande maggioranza dei telecomandi trasmette ancora sulla vecchia gamma radio 433 MHz. Per disturbare entrambe le gamme radio di non ci vogliono certo delle dotazioni tecnologiche aerospaziali. Anzi a volte viene usato un banale escamotage che qui non citiamo per non facilitare certe pratiche.

Quindi attenzione quando si chiudono le portiere dell'auto. Verificare che gli indicatori di direzione (frecce) si accendano e che le portiere siano davvero chiuse. 

Se si nota qualcosa di strano niente panico, perchè non di rado i telecomandi delle portiere auto vengono inibiti da fonti di disturbo radioelettrico locale che non hanno nulla a che vedere con ladri e truffatori. Ma conviene cambiare zona. Se invece i sospetti sono forti (es. si è notato qualcuno nelle vicinanze con un atteggiamento strano), è opportuno allontanarsi in modo tranquillo e naturale. Poi, una volta a distanza di sicurezza, si può eventualmente segnalare i fatti a Carabinieri o Polizia. 

Servizi tecnici e difesa elettronica. Vedi...


www.electronetmodena.it



I post più letti...

Cosa possono fare le agenzie investigative in Italia?

Secondo il portale del Diritto La legge per tutti : "Un investigatore privato può compiere tutte quelle attività che sarebbero lecite anche se fossero compiute da un normale cittadino". Un'altra conferma giunge dal noto studio legale Gobbi & Partners  che così dichiara:  'Un investigatore privato può esercitare la professione entro gli stessi limiti che ha il privato cittadino'. Così come un normale cittadino, anche un investigatore privato non può perquisire persone e luoghi, intercettare comunicazioni riservate, acquisire dati coperti da privacy, accedere ad ambienti privati senza il consenso del titolare del luogo. Mentre può pedinare e appostarsi in luogo pubblico, scattare foto in luogo pubblico, raccogliere informazioni da banche dati pubbliche, accedere ad ambienti privati con il consenso del titolare del luogo. Quindi quali sono le differenze giuridiche fra un investigatore privato e un normale cittadino? La principale differenza giuridica sta nel fatt...

Sicurezza e privacy cellulari contro lo spionaggio.

Il controllo nascosto dei cellulari non avviene solo tramite le App Spyphone .  In sintesi le App SpyPhone sono dei software acquistabili in internet che consentono il controllo a distanza delle attività svolte con il cellulare. Per installarle bisogna conoscere la password del cellulare e bisogna disporre fisicamente del cellulare. Le App SpyPhone h anno buone possibilità di restare nascoste all'utente comune, cioè a chi usa il cellulare per chiamate, messaggistica, internet e poco altro. Mentre possono essere scoperte da utenti più esperti. Sono infatti strumenti  piuttosto invasivi  negli ecosistemi dei cellulari. Per quanto riguarda iPhone, dopo IoS 13 Apple è riuscita a limitare la possibilità di installare le App Spyphone nei suoi cellulari. Al punto che i controlli si sono spostati sui dati che i prodotti Apple archiviano nell'iCloud (controlli possibili solo se l'utente non protegge adeguatamente il suo AppleID). Va detto inoltre che queste App a volte veng...

Cosa sta succedendo alla vecchia rete GSM 900/1800?

La Svizzera ha spento le reti 2G GSM . Altre nazioni europee, fra cui la Francia, hanno intenzione di spegnerle a breve. Qual'è la situazione in Italia? La nostra nazione al momento risulta in controtendenza. Il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) su sollecitazione dell'autorità per le telecomunicazioni AGCOM ha prorogato le licenze per lo spettro radio GSM fino a dicembre 2029. L'AGCOM ha inoltre esortato gli operatori telefonici a mantenere in vita il GSM perchè di rilevante interesse strategico.  Nella consultazione pubblica AGCOM 176/20/CONS gli operatori hanno preso atto della necessità di mantenere in vita il GSM. Ma come è possibile che una rete con 33 anni di vita sia ancora così strategica?  Secondo AGCOM a  settembre 2020 in Italia c'erano 26,3 milioni di SIM card attive in contatori luce/gas, centraline meteo, sistemi salvalavita, POS, sistemi IoT industriali, sistemi telemetrici e logistici, localizzatori satellitari, sistemi di sicurezza, r...

La funzione Geofence dei localizzatori satellitari GPS.

Il Geofence è una funzione poco utilizzata dei sistemi di localizzazione satellitare GPS, ma davvero utile e potente. Il Geofence, detto anche 'recinto virtuale' o 'area protetta' , consente di creare un confine virtuale che delimita un'area geografica. E' una funzione offerta dalle piattaforme WEB per il tracking satellitare GPS. Lo scopo del geofencing è definire un'area di particolare interesse per ricevere un avviso appena un veicolo dotato di localizzatore satellitare entra o esce da quell'area. Con alcuni esempi pratici possiamo  chiarire meglio il funzionamento e l'utilità del geofencing Esempio 1  Mario è dipendente di un'azienda che gli ha affidato un furgone attrezzato per fare assistenze tecniche.   Ma l'azienda sospetta che Mario a volte si rechi in determinate zone per fare assistenze non dichiarate. In questo caso è possibile creare delle aree Geofence sulle zone sospette. Impostando gli avvisi di ingresso nelle aree, l'...

Doppio localizzatore GPS: una soluzione antifurto efficace.

Recentemente la cronaca ha riferito di un'azienda napoletana che ha subito il furto di decine di costosissimi macchinari, nonostante fossero dotati di antifurto satellitari GPS. PERCHE' GLI ANTIFURTO SATELLITARI FALLISCONO? Anche il ladro più sprovveduto sa che prima di rubare un veicolo o un macchinario deve accendere un jammer. Il jammer è un apparato elettronico portatile che non richiede conoscenze tecniche: basta accenderlo e da quel momento qualsiasi antifurto satellitare che si trovi entro un raggio di 10-15 metri non può più trasmettere allarmi e posizioni. In alcuni casi l'antifurto riesce comunque ad attivare la sirena di allarme perchè riconosce le onde radio interferenti emesse dal jammer. Ma l'affidabilità di questa funzione, detta 'anti-jammer' , è variabile soprattutto nei veicoli dotati di sistemi 'keyless' o nel caso in cui il telecomando per l'apertura delle portiere sia stato clonato. Inoltre la sfrontatezza dei ladri è arrivata ...

I localizzatori GPS con microfono non rappresentano violazione della privacy.

Secondo la Cassazione nascondere un localizzatore satellitare GPS dotato di microfono ambientale in un autoveicolo non configura il reato di violazione della privacy art. 615bis. In passato la Cassazione ha statuito molte volte che l'abitacolo di un autoveicolo non era una privata dimora ex art. 615bis. Salvo camper, roulotte o cuccette di camion se erano chiaramente usati come privata dimora. Quindi, se venivano rinvenute delle microspie ambientali all'interno di autoveicoli, l'art. 615bis veniva escluso (es. sentenze 10095/2001, 12042/2008, 4926/2009, 28251/2009, 45512/2014). Questo generava un'assoluzione. Ma dopo i chiarimenti sui limiti della privata dimora introdotti dalla sentenza 31345/2017 , sembrava essere iniziata un'inversione di marcia. Ad es. nella sentenza 33499/2019 Cassazione (punto 2.2 motivazioni che però non ha generato condanne), nella sentenza di primo grado del Tribunale di Napoli sez. II 2885/2017, nella sentenza di primo grado del Tribuna...

L'intelligenza artificiale per la pulizia digitale delle registrazioni audio.

Abbiamo testato un software che ricorre all'AI (intelligenza artificiale) per migliorare l'ascolto delle voci umane nelle registrazioni audio compromesse da suoni e rumori. I primi test sono interessanti. Al momento l'AI non offre risultati vistosamente superiori rispetto a quelli che già si possono ottenere con i software professionali per l'elaborazione digitale dell'audio. Ma consente di ottenere una buona base per successive elaborazioni, riducendo quelle lunghe fasi di analisi e tentativi che chi fa audio editing ben conosce. La richiesta di questi servizi è frequente soprattutto da parte di privati che hanno fatto delle registrazioni con cellulari o registratori chiusi dentro borse, zaini, cassetti, cruscotti, tasche, scatole e altre situazioni. In queste situazioni le voci sono spesso presenti ma il parlato è scarsamente comprensibile. Abbiamo messo alla prova il nuovo software simulando una delle peggiori condizioni acustiche in assoluto: un microregistrato...

Cosa sono i logger satellitari GPS e perchè possono essere una valida alternativa ai localizzatori satellitari.

I logger satellitari GPS registrano nella loro memoria interna gli spostamenti del veicolo sul quale sono posizionati. Per vedere spostamenti e luoghi delle soste bisogna recuperare il logger e bisogna caricare i dati che ha memorizzato nel famoso software Google Earth. I dati sono costituiti da centinaia o migliaia di co ordinate satellitari GPS con data e ora. Quindi un logger satellitare non trasmette nulla in diretta e funziona in maniera simile ad un registratore. I logger satellitari sono considerati soluzioni obsolete. In realtà offrono importanti vantaggi rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM: 1) Hanno più autonomia e minori dimensioni rispetto ai localizzatori satellitari GPS/GSM perchè sono privi di modulo radio di telefonia mobile. Un logger satellitare con dimensioni di poco superiori ad un accendino può raggiungere i 2 mesi di autonomia in utilizzo quotidiano. 2) Il funzionamento dei logger satellitari non dipende da Internet, segnali e coperture di telefonia mo...

La localizzazione LBS su celle BTS

Cos'è, come viene ottenuta e quale attendibilità può avere la localizzazione LBS su celle BTS? Il segnale radio trasmesso dai satelliti GPS giunge dallo spazio dopo aver percorso circa 20100 km. Quindi spesso non è ricevibile all'interno di abitazioni e altri luoghi che costituiscono un ostacolo per le onde radio. Molti apparati (telefonini, localizzatori satellitari, microspie, ecc.) sfruttano la posizione della cella BTS alla quale sono allacciati come sistema di localizzazione alternativo al GPS. Ma quanto è attendibile la localizzazione basata sulla posizione delle celle BTS? Il principale fornitore di questo servizio è Google, che ha creato un enorme database pubblico di celle BTS grazie ad Android. La App ' Google ', preinstallata in tutti i telefonini Android, legge periodicamente la posizione del telefonino tramite il ricevitore GPS e legge il codice della cella BTS alla quale il telefonino è allacciato. Dopodichè invia questi geodati ai mastodontici server di G...