Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Come nascondere un localizzatore satellitare GPS in auto?

Nascondere un localizzatore satellitare GPS in auto è semplice ma richiede alcuni accorgimenti. Vediamoli insieme. Localizzatori con calamite I sottoscocca delle auto moderne sono parzialmente coperti da protezioni di plastica. Queste protezioni a volte ostacolano la collocazione dei localizzatori GPS dotati di calamita.  Ma quasi sempre puoi risolvere il problema utilizzando dei  localizzatori piccoli e poco spessi. Lo spessore è particolarmente importante perché i localizzatori spessi più di 23-25 mm sono quasi sempre inadatti a collocazioni dietro paraurti, pannelli plastici, modanature e rivestimenti, dove gli spazi disponibili sono estesi in lunghezza ma poco distanziati dalla carrozzeria. Ovviamente i localizzatori grossi o con uno spessore vistoso aumentano anche il rischio che vengano scoperti con un'occhiata nel sottoscocca oppure se il veicolo viene portato dal gommista, dall'elettrauto o dal meccanico. Un veicolo con plastica nel sottoscocca Un localizzato...

Quali sono e come funzionano i localizzatori GPS senza SIM card presenti sul mercato?

Sul mercato non esistono localizzatori satellitari GPS in grado di connettersi direttamente alle reti di telefonia mobile senza una SIM card fisica o una eSIM integrata. Ma ci sono delle alternative. In questo blog vediamo le soluzioni che consentono di verificare posizioni e spostamenti senza una SIM o una eSIM integrata. 1 LOGGER GPS - Riservatezza: ottima anche nel caso in cui vengano scoperti. - Efficacia: ottima in tutti i casi in cui non è necessario conoscere le posizioni in tempo reale. Per motivi di marketing i logger GPS vengono spesso definiti localizzatori GPS senza SIM.  Tecnicamente sono registratori perché non trasmettono posizioni ma le registrano nella memoria interna. Solo dopo averli recuperati consentono di vedere gli spostamenti del veicolo in mappa, mettendo in evidenza l'informazione più importante: i luoghi e le durate delle soste. I logger GPS sono i prodotti satellitari più discreti: non hanno nessun tipo di SIM card, non lasciano tracce telematiche, sono ...

Cosa sta succedendo alla funzione Spostamenti (Timeline) degli account Google?

La funzione Spostamenti (Timeline) è fra le più famose degli account Google. Registra i percorsi e i viaggi in base alla posizione del telefono, permettendo di rivedere i luoghi visitati in passato. Per tanto tempo è stata accessibile semplicemente loggandosi ad un determinato account Google da qualsiasi PC o cellulare. Ma da qualche tempo in Google sono in atto delle modifiche per elevare la riservatezza di questa funzione, da sempre oggetto di critiche per la sua invasività nella privacy.  I dati sugli spostamenti, assieme a tanti altri che vengono memorizzati negli account Google, sono molto attenzionati nelle attività di controllo nascosto e ci sono  evidenze ufficiali  che vengono controllati anche dalle forze dell'ordine di mezzo mondo. Cosa sta cambiando nella funzione Spostamenti degli account Google? Dal 2025 la funzione non è più collegata all'account Google, ma è associata al dispositivo utilizzato. In pratica i dati degli spostamenti non vengono più salvati ne...

Come trasformare un auricolare Bluetooth in una basilare microspia a corto raggio.

Gli auricolari Bluetooth sono diffusissimi per ascoltare musica, rispondere alle chiamate o guardare dei video. Ma lo sapevi che, grazie ad Android, possono trasformarsi in rudimentali microspie wireless a corto raggio? Vediamo come è possibile. Prima di cominciare va detto che questo trucco funziona con molti cellulari, ma non con tutti.  Il motivo è nel  routing audio di Android, che a volte varia secondo marca/modello del cellulare. Naturalmente entra in gioco anche la qualità dell'auricolare Bluetooth: parliamo di sensibilità del microfono,  portata radio, stabilità della connessione. Cosa ci vuole: Un auricolare Bluetooth non troppo datato (lo standard 5 è ideale). Uno smartphone Android 9 o superiore (no Iphone). Un’App per gestire il routing audio in Android. I passaggi da seguire: Accendi l’auricolare e connettilo all'Android. Se hai una coppia di auricolari, assicurati che solo uno sia acceso. L’altro, se già associato, va rimosso dalla lista dei dispositivi acc...

Recforge 2 PRO. Una delle migliori App per registrare con i cellulari Android.

Vediamo insieme perchè Recforge 2 PRO è considerata la App definitiva per registrare con il cellulare. Appena avviata si capisce che non è la solita App registratore: l’interfaccia integra elementi sofisticati.  Impostazioni Qui puoi scegliere fra 9 formati audio (WAV, MP3, OGG, WMA, FLAC, OPUS, M4A, SPX, MP4). Ogni formato ha le sue particolarità. V uoi qualità? Scegli il WAV. Vuoi dei file leggeri da condividere? MP3 o OGG fanno per te. Vuoi dei file molto leggeri che non compromettono il parlato con sfumature metalliche? A nostro avviso l'SPX è la scelta giusta. Le impostazioni non finiscono qui. Per ogni formato puoi impostare la frequenza di campionamento (da 8 a 48 KHz). Per i formati leggeri puoi impostare il Bit-Rate (da 24 a 320 Kbps). In parole semplici: più alti sono il Bit-Rate e la frequenza di campionamento, migliore è la qualità della registrazione. Ma cresce anche la dimensione del file. Una nota a parte per il formato WAV , quello più qualitativo: Recforge II P...

Localizzatore satellitare 2G GSM o 4G LTE? Breve guida per scegliere.

Il mercato dei localizzatori satellitari GPS è ancora dominato da apparati funzionanti solo su reti 2G GSM C'è chi sostiene che le reti GSM hanno una migliore copertura. C'è chi sostiene che le batterie dei localizzatori 2G GSM durano di più. Le reti di telefonia mobile 4G non offrono solo la connettività standard, cioè quella per navigare in internet con i telefonini. Offrono anche delle soluzioni di connettività ottimizzate per gli apparati M2M (Machine-to-Machine): in pratica quegli apparati che comunicano via internet senza intervento umano (contatori, sensori, telecontrolli remoti, localizzatori satellitari, centraline e tanti altri). Le soluzioni di connettività ottimizzate per gli apparati M2M sono l'NB-IoT , il Cat M1/M2 e il Cat 1 . Si tratta di soluzioni che offrono una modesta velocità di connessione, ma consentono agli apparati M2M di consumare poca corrente e di essere affidabili anche in aree scarsamente coperte. Vediamo nel dettaglio le connettività of...