Il mercato dei localizzatori satellitari GPS è ancora dominato da apparati funzionanti solo su reti 2G GSM C'è chi sostiene che le reti GSM hanno una migliore copertura. C'è chi sostiene che le batterie dei localizzatori 2G GSM durano di più. Cosa c'è di vero? Le reti di telefonia mobile 4G non offrono solo la connettività standard, cioè quella per navigare in internet con i telefonini. Offrono anche delle soluzioni di connettività ottimizzate per gli apparati M2M (Machine-to-Machine): in pratica sono apparati che comunicano via internet senza intervento umano (contatori, sensori, telecontrolli remoti, localizzatori satellitari, centraline e tanti altri). Le soluzioni di connettività ottimizzate per gli apparati M2M sono l'NB-IoT , il Cat M1/M2 e il Cat 1 . Si tratta di soluzioni che offrono una modesta velocità di connessione, ma consentono agli apparati M2M di consumare poca corrente e di essere affidabili anche in aree scarsamente coperte. A chi preferisce acq...
Gli AirTag di Apple servono per ritrovare oggetti smarriti o rubati. Ma vengono usati anche per scopi investigativi grazie alle dimensioni ridotte e all'autonomia della batteria. Gli AirTag non hanno un ricevitore GPS e non si connettono alle reti di telefonia mobile. C ome fanno a trasmettere posizioni in tempo reale e senza limiti di distanza? Quando gli AirTag si allontanano dagli iPhone dei loro proprietari, entrano automaticamente in modalità 'smarrito' e iniziano a cercare altri iPhone nelle immediate vicinanze. Se ne trovano uno si connettono via bluetooth. Dopodichè chiedono alla App 'Dov'è' dell'iPhone di trasmettere la posizione. L'invio della posizione è indirizzato all'iCloud del proprietario dell'AirTag, che può così vedere dove si trova il suo apparato. Quindi le trasmissioni avvengono sfruttando le connessioni internet e le risorse degli iPhone vicini. Le posizioni trasmesse non sono quelle degli AirTag, ma quelle degli iPho...