Gli AirTag di Apple servono per ritrovare oggetti smarriti o rubati. Ma grazie al costo contenuto, alle dimensioni ridotte e all'autonomia della batteria, vengono usati anche per scopi investigativi. Gli AirTag non sono localizzatori GPS. Non hanno un ricevitore GPS e non si connettono direttamente alle reti di telefonia mobile. Ma come fanno a trasmettere la posizione senza limiti di distanza? Quando gli AirTag sono lontani dagli iPhone dei loro proprietari, entrano in modalità 'smarrito' e iniziano a cercare altri iPhone nei dintorni. Appena ne trovano uno si connettono e trasmettono la posizione. Quindi le trasmissioni non avvengono direttamente da parte degli AirTag, ma avvengono sfruttando le connessioni internet degli iPhone ai quali si connettono. Anche la posizione trasmessa non è quella dell'AirTag ma quella dell'iPhone: tuttavia questo non è un problema perchè la connessione con l'iPhone avviene via Bluetooth a brevissima distanza (mediamente entro 1...
Nel 2021 abbiamo pubblicato un blog molto seguito riguardante Signal , l'App gratuita per comunicare in modo sicuro. E' recentissima una conferma clamorosa, seppur con un lato grottesco: Signal viene utilizzato anche dai vertici dell'intelligence degli Stati Uniti d'America per scambiare comunicazioni top secret riguardanti la sicurezza nazionale. La sicurezza di Signal al servizio delle istituzioni Signal è stato approvato già nel 2017 per le comunicazioni interne tra i senatori americani e il personale del Senato. Nel 2021 anche la Commissione Europea ha dato il via libera a Signal, per spingere i suoi funzionari a comunicare fra di loro in modo sicuro. E' noto un frequente uso di Signal anche da parte dei vertici militari in territorio nemico. Ma nessuno era arrivato a ipotizzare che fra gli utenti di Signal ci fossero J.D. Vance (Vicepresidente degli Stati Uniti), John Ratcliffe (direttore della CIA), Marco Rubio (segretario di Stato), Tulsi Gabbard (dirett...