Gli AirTag di Apple servono per ritrovare oggetti smarriti o rubati. Ma grazie al costo contenuto, alle dimensioni ridotte e all'autonomia della batteria, vengono usati anche per scopi investigativi. Gli AirTag non sono localizzatori GPS. Non hanno un ricevitore GPS e non si connettono alle reti di telefonia mobile. Ma come fanno a trasmettere la posizione senza limiti di distanza? Quando gli AirTag sono lontani dagli iPhone dei loro proprietari, entrano in modalità 'smarrito' e iniziano a cercare altri iPhone nei dintorni. Appena ne trovano uno si connettono automaticamente via bluetooth e trasmettono la posizione. Quindi le trasmissioni non avvengono autonomamente da parte degli AirTag, ma avvengono sfruttando le connessioni internet degli iPhone vicini. Anche la posizione trasmessa non è quella dell'AirTag ma quella dell'iPhone: tuttavia questo non è un problema perchè la connessione con l'iPhone avviene a brevissima distanza via bluetooth (entro 10-40 metri)...
Dal 1998 tecnologie per indagini e sorveglianza elettronica